CHI SONO

Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia

Ho conseguito il diploma di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di L’Aquila (Direttore Prof. Roberto Gatto) in data 23-10-2013, discutendo una tesi riguardante un particolare approccio ortodontico alle problematiche derivanti dalle apnee notturne ( Orthodontic MAD)

Ho ottenuto, in seguito, il diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso L’Università degli Studi di L’Aquila ( Direttore Prof G. Marzo) in data 04.04.2017, discutendo una tesi che abbraccia differenti soluzioni ortodontiche dedicate al paziente adulto, in particolare nell’ambito dell’ortodonzia preprotesica (Relatore Dott. Giovanni Manes Gravina).

Convinta che l’approccio specialistico, caratterizzante la qualità dell’odontoiatria moderna, non possa prescindere dalla capacità di diagnosi e di pianificazione terapeutica multidisciplinare, ho seguito diversi corsi di perfezionamento, con particolare interesse nell’odontoiatria restaurativa estetica ed endodonzia. ( vedi c.v.).

Attualmente svolgo la mia attività libero-professionale in diversi studi , con particolare riguardo alla sede della mia città ( SOA+Clinic, c/o Galleria delle Arti, Preturo (AQ)), in cui collaboro con stimati amici e colleghi.

Per maggior dettaglio, consulta il mio c.v. Download

Contatti

I miei contatti

Telefono

Telefono

+39 328 311 90 55

Linkedin

Linkedin

Email

Email

dott.francesca.chella@gmail.com

PEC

PEC

francesca.chella.uxu7@aq.omceo.it

Instagram

Instagram

@dottoressa_francesca_chella

La mia Filosofia

“La felicità è un percorso, non una destinazione.”

( Madre Teresa di Calcutta)

E’ questa la frase in cui credo fermamente, che dà energia alle mie giornate e che ispira le mie scelte quotidiane.

Poiché,  ormai, è una comune realtà  impiegare oltre il 50% del proprio tempo nel lavoro, mi sono più volte soffermata su una domanda, che ho, con grande sorpresa, ritrovato in una frase di un recente articolo (*) : “ questo è il momento ideale per dare un’occhiata a ciò che ci rende davvero felici o, più esattamente, a ciò che ci rende davvero felici quando pratichiamo l’odontoiatria. Dovremmo chiederci: “quale tipo di odontoiatria è meglio per i nostri pazienti e per il futuro della nostra professione?”

Mi sento di rispondere  che la migliore odontoiatria non può prescindere da un approccio “patient care”, che fa di ogni esigenza ed aspettativa del paziente, elementi indispensabili per la formulazione di un’adeguata diagnosi e la realizzazione di un piano di trattamento esclusivamente personalizzato. Questo, a mio avviso, è la chiave per la soddisfazione del paziente, e quindi per quella del dentista (**) e non può che derivare da uno scrupoloso impegno : questo sarà per me la Tua soddisfazione.

Vorrei infine spostare l’attenzione sul significato che attribuisco al nome “paziente” , con il quale non mi limito ad indicare ogni persona che necessiti di cure, ma mi rivolgo a tutti coloro che sono interessati alla cura della propria persona, poiché la salute si realizza non solo nello “stare bene”, ma soprattutto nello “stare meglio” ( OMS, 2011). Per questo motivo, la mia attività professionale mirerà sempre a migliorare la qualità di vita di ogni singolo paziente, realizzando il concetto di Oral Health Related Quality of Life. (*****)

Il mio obiettivo è il tuo benessere.

*Roig P. Slow dentistry: the time has come. J Oral Res 2017; 6(4):82-83.
**Roig P, Kalenderian E, Pinilla J. The importance of leadership and management skills in dental practices to attract and retain patients in periods of economic recession. J Oral Res. 2015;4(5):321–8.
***** Sischo, L., and H.L. Broder. “Oral Health-Related Quality of Life: What, Why, How, and Future Implications.” Journal of Dental Research  (2011)